Cerchio Argèntéo

“Cerchio Argèntéo” è uno Spettacolare Rituale Extraordinario di Fumo Bianco, disegni di acqua proiettati sul corpo, danza della campana e musiche tradizionali ed elettroniche.
• L’Installazione del grande Cerchio Argènteo che accoglierà tutti come nel ventre di madre terra avrà al centro il focolare di fumo (la parte più intima della casa, esso rimane simbolo).
• Una Celebrazione di un qualsiasi luogo e periodo dell’anno che qualcuno/a o qualcosa ritiene Sacro e Importante.

Performance Rituale “Cerchio Argèntéo”:

I primi suoni dopo il silenzio
La banda musicale che dà la sveglia
Le celebrazioni in onore della Luce
il tradizionale ballo della campana
Il focolare acceso
I segni di fumo e acqua
con finale di fuochi pirotecnici in musica
che concluderanno le celebrazioni
_

• Un esperienza immersiva, un crescendo di emozioni ancestrali ed irrazionali, sfumature dal bianco all’argento, luci, tradizione, musica contemporanea, danza, magia, poesia e follia.
• Uno spettacolo d’arte varia a cavallo tra la danza, il rituale, la cerimonia, la performance, il rave, il sacro e profano, l’orchestra e l’arte contemporanea.
• Caratterizzato da inventiva e grande vivacità, dal susseguirsi incalzante di elementi, situazioni e sim. sorprendenti, di sentito effetto emotivo e di cura. Catarsi e Coinvolgimento.
• Una performance rituale interattiva che fa sorridere e sognare con la pancia, la testa e il cuore, avvicinando al Sacro oggi.
___

• Una rivisitazione del significato di stare insieme in cerchio intorno al fuoco. Questa tradizione legata al mondo rurale e all’uso rituale del fuoco è oggi messa in atto con nuove significazioni, in un diverso orizzonte simbolico e quindi in una differente funzione assunta in ambito comunitario, più inerente alla sfera identitaria e spettacolare che a quella magico-apotropaica del passato.
• Indagare il fenomeno da vari punti di vista, cercando di metterne in luce le funzioni, i processi di costruzione, gli aspetti simbolico-rituali, quelli storicoletterari e anche relativi alla coreutica e al paesaggio sonoro. I suoni, le gestualità, e le azioni performative si basano su una approfondita ricerca decennale sul territorio dell’Italia centro meridionale e in archivio svolta da Massimiliano Di Carlo e dall’associazione Alberi di maggio dal 2014 e dalla Tesi di Dottorato di Elvira Todaro presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa dal titolo: “Kinesthetic Thinking” (2009) – ENACTIVE (Network of Excellence on Enactive Interfaces) e SKILLS IP (European Project – Integrated Project).

Il ballo con ed intorno al fuoco si lega ad antichi riti propiziatori per la fertilità della terra. Nel “Cerchio Argèntéo” si vede protagonista il fuoco, sotto forma di fumo, disegno e giochi pirotecnici, come elemento purificatore.
“..dalla riuscita dei giochi del fumo si deduceva l’andamento, la Prosperità, dell’anno”.

_____________________________

SCHEDA TECNICA (IN ALLEGATO PDF)

• Tutela SIAE: NO
• Uso musica: Dal Vivo (zampogna, tamburello e musica elettronica)
• Musica tutelata: no
• Genere: Installazione Performativa
• Spazio: Il Cerchio (materiale argenteo) può essere composto delle dimensioni che lo spazio all’aperto rende possibile da diametro 3 m a 10 m o più. Nello spazio al chiuso viene creato un cerchio o un semicerchio a secondo del luogo teatro, tendone circo..
• Può essere proposto sia come spettacolo all’esterno che all’interno di un tendone di circo, teatro, palco o luogo al chiuso. Cambia il finale con i giochi pirotecnici che sarà limitato a scintile “Stelline” e Video Proiezioni. Il fuoco è simulato (macchina del fumo).

• Materiali del Cerchio: Telo Argento riciclato da una serra
(H 2 metri, lunghezza da definire ogni volta che costruiamo il cerchio). Canne di Bambù.
• Tecnologia: macchina del fumo. Luci a Led.
• Tappeto

• Pubblico: Adatto a qualsiasi età.
• Orario: Esterno: meglio dal tramonto in poi, ma può essere adattato anche per il giorno. All’interno a qualsiasi ora.
• Durata: La durata dello spettacolo può variare da 6 minuti agli 80 minuti, in base alle richieste del committente.
• I componenti della compagnia “Sătĭa” sono dotati di camper.
• La Compagnia ha tutto il materiale e attezzatura tecnica ed informatica, necessita solo di una presa elettrica.
• “Video Promo” e Foto da realizzare (il video qui pubblicato non è definitivo)